Circuito Museale Mondolfo

Circuito Museale Mondolfo

Museo Civico di Mondolfo - Bastione S. Anna - Abbazia di San Gervasio di Bulgaria

Museo Civico di Mondolfo


Articolato in diverse sezioni, nell’ala settentrionale del chiostro di Sant’Agostino, è presente il Museo Civico di Mondolfo. Nelle teche sono contenuti manufatti che scandiscono l’avanzare del tempo, come i ritrovamenti preistorici presso la Fonte Grande, i reperti lapidei e ceramici provenienti dal sito dove sorgeva la Rocca, le vestigia della stagione risorgimentale con la giubba del garibaldino mondolfese Gaetano Alegi o i segni della locale tradizione artigiana. L’attenzione è senz’altro attratta dall’antica macchina oraria pontificia, opera per la Torre Civica creata da Pietro Mei ed Angelo Galli nel 1858. La “memoria della fisarmonica” e la sezione della Civiltà Contadina ed Artigiana completano il percorso, insieme al Salone Aurore con le opere del pittore Natale Roberto Patrizi in arte “Agrà”.
 

Bastione S. Anna


Probabilmente in sostituzione della torre, danneggiata nell’assedio del 1517 da parte delle truppe di Lorenzino de’ Medici, e per “adeguare” le fortificazioni all’avvento delle armi da sparo, nel secondo quarto del XVI secolo, venne costruito lungo la cortina muraria del borgo, verso sud-ovest, il Bastione di S. Anna. Cessata la funzione militare, il Bastione divenne il giardino del Monastero che sorgeva presso la piazza del Comune. Era il Monastero di S. Anna, messo in clausura l’anno 1650, luogo di preghiera e di lavoro, dove le monache custodivano il proprio orto e accudivano il giardino, completo di una limonaia in muratura per la coltivazione degli agrumi; celebri i loro “Dolcetti di S.Anna”. Oggi i sotterranei del Bastione ospitano la casa di “Terre Martiniane”.

Abbazia di San Gervasio di Bulgaria



Simmetrica, ieratica, rossa, l’abbazia di S. Gervasio di Bulgaria a Mondolfo appare così, incastonata tra il verde della campagna sulla riva sinistra del fiume Cesano. Bastano però pochi passi attorno alla chiesa, dall’inconfondibile pianta basilicale, per rendersi conto che non è affatto un’illusione: nella cittadina affacciata sull’Adriatico è realmente custodito un tesoro dal fascino segreto e misterioso. Una delle più antiche chiese della Diocesi di Senigallia, certo fra le più belle quanto enigmatiche della Provincia di Pesaro e Urbino, accoglie il visitatore in un itinerario tra fede, storia, archeologia e arte tutto da scoprire. Meraviglioso il sarcofago ravennate del VI secolo, il più grande esistente nelle Marche custodito all’interno della suggestiva cripta.


ORARIO CIRCUITO MUSEALE MONDOLFO DAL 22 NOVEMBRE 2025 AL 6 GENNAIO 2026

 

Novembre

 

MUSEO

BASTIONE S. ANNA

ABBAZIA S. GERVASIO

Sabato 22

17.00-20.00

 

 

Domenica 23

15.00-20.00

 

 

Sabato 29

16.00-19.00

 

 

Domenica 30

15.00-20.00

 

 

 

Dicembre

 

 

MUSEO

BASTIONE S. ANNA

ABBAZIA S. GERVASIO

Lunedì

9.00 – 13.00

 

 

Martedì

9.00 – 13.00

 

 

Mercoledì

9.00 – 13.00

 

 

Giovedì

9.00 – 13.00

 

 

Venerdì

9.00 – 13.00

 

 

Sabato

9.00 – 13.00

15.00 -18.00

 

 

Domenica

10.00 – 13.00

15.00 - 18.00

15.00 - 18.00

10.00 – 13.00

 

Gennaio

 

MUSEO

BASTIONE S. ANNA

ABBAZIA S. GERVASIO

Venerdì 2

9.00 – 13.00

 

 

Sabato 3

9.00 – 13.00

15.00 -18.00

 

 

Domenica 4

10.00 – 13.00

15.00 – 18.00

 

 

Lunedì 5

9.00 – 13.00

 

 

Martedì 6

10.00 – 13.00

15.00 – 18.00

 

 


In occasione dei Mercatini di Natale al Chiostro di S. Agostino, nei pomeriggi delle giornate del 23 e 30 novembre e dell’8 dicembre, presso il Museo Civico ci saranno dei laboratori didattici per bambini curati dall’Associazione delle Arti.

INGRESSO GRATUITO

GLI ORARI INDICATI POTRANNO ESSERE SUSCETTIBILI DI MODIFICHE RICORDANDO CHE I GIORNI DI CHIUSURA DEL CIRCUITO MUSEALE SARANNO IL 25, 31 DICEMBRE E 1 GENNAIO

 

Contatti
Museo 3665608563
Museo 0721939275

Ufficio Cultura 0721939218

 Entra nella pagina FaceBook del Circuito Museale Mondolfo